• About Author

  • Tutta l'Informazione Ninja nella tua mail

  • Come usare YouTube per ottenere risultati di marketing effettivi e misurabili?

    20 Gennaio 2017

    YouTube è il secondo motore di ricerca al mondo, eppure non tutte le aziende conoscono i trucchi per costruire una video strategy efficace. Per capire come sfruttare al meglio le potenzialità di YouTube, abbiamo fatto quattro chiacchiere con uno dei 13 docenti del Master Online in Social Media Marketing. Founder di Combocut, Edoardo Scognamiglio ci svela come usare YouTube in maniera efficace. Edoardo-Scognamiglio corso social media marketing

    Due visioni differenti: i professionisti che girano video di lunga durata, con macchinari costosi, e quelli che lo fanno con uno smartphone. In base alla tua conoscenza di YouTube, qual è l’approccio migliore?

    Non c’è un approccio giusto o sbagliato. Ci sono video molto brevi che funzionano ma anche video superiori al canonico minuto che hanno successo. Dipende dalla piattaforma dove stai pubblicando e dal contesto di visione che vuoi intercettare. Ad esempio su YouTube gli utenti cercano contenuti video, per questo sono predisposti a dedicare più tempo. Su Facebook al contrario, dove i post ti “scorrono” davanti, vincono filmati più accessibili per durata e argomento. Sintetizzando: la stessa persona su YouTube è più concentrata, su Facebook è più frettolosa.

    YouTube è il secondo motore di ricerca al mondo, come può una startup differenziarsi e avere successo su questo canale?

    Come usare Youtube per ottenere risultati di marketing effettivi e misurabili Credits: Adobe Stock #95232558 Il vero tema non è l’approccio al singolo filmato ma la capacità di sostenere una produzione nel tempo. La regola principale infatti è ragionare su una video strategy sul lungo termine: invece di un unico video all’anno dove concentri tutto il budget, meglio 12 video più semplici. Su YouTube bisogna creare e far crescere un canale prima di tutto. Un luogo dove proponi contenuti con una cadenza regolare, rispettando un format. Poi c’è la video SEO. Tutti conoscono la SEO applicata ad un sito internet, su YouTube vincono le stesse dinamiche. Come secondo motore di ricerca al mondo per traffico, le persone lo utilizzano cercano risposte a determinati problemi: da “come si aggiusta il tubo” a “recensione smartphone”. Nei panni di una startup prenderei le keyword che già portano traffico organico verso il sito e inizierei a produrre contenuti che diano una risposta attraverso dei video. Attenzione: ci vuole sempre un’idea originale per andare oltre al solito tutorial!

    Quali sono gli errori più comuni nella realizzazione di un piano editoriale per YouTube?

    Come usare YouTube per una strategia di marketing Credits: Adobe Stock #85797482 Spesso le aziende utilizzano YouTube come “parcheggio”. Caricano video, senza una reale prospettiva e li lasciano lì, nella speranza che succeda qualcosa. L’altro errore è quello di non considerare YouTube come un social network, evitando quindi di stimolare e interagire con una community che deve esserci anche lì. Terzo errore è nell’ottimizzazione. Titoli, tag e descrizione sono dei dettagli fondamentali per indicizzare il video e permettergli di scalare la SERP di YouTube e di Google.

    Dirette in 4K e YouTube Backstage: queste novità porteranno YouTube a competere con i maggiori social media?

    Come usare YouTube per ottenere risultati di marketing misurabili Credits: Adobe Stock #104176189 Sono sicuramente due innovazioni che portano YouTube ad allinearsi ad altri social network. Le dirette in 4K saranno un’opportunità per broadcast professionali di eventi importanti. YouTube Backstage è la novità più stimolante. Se attualmente tanti Creators utilizzano YouTube come luogo “ufficiale” e Facebook come “retrobottega”, gli scenari potrebbero cambiare con la possibilità di avere una propria timeline dove interagire con i propri fan.

    Visto che ormai tutti i social consentono di caricare video, perché un’azienda dovrebbe scegliere YouTube?

    C’è uno studio interessante: si stima che il 65% degli acquirenti online di prodotti di elettronica ha guardato almeno un video su YouTube prima di comprare. Quindi tanti utenti, proprio in un momento decisivo, possono passare da questa piattaforma e da un video di un prodotto, magari proprio il tuo. Altro vantaggio: su altri social network i video nascono, hanno un picco di popolarità e poi si spengono. Su YouTube, con la possibilità di cercare contenuti, i tuoi video hanno una vita molto più lunga. E c’è di più: investendo in adv hai la certezza di intercettare utenti che stanno cercando proprio quello che proponi. Se hai già risultati con Adwords, ti puoi sbizzarrire anche con YouTube.

    Edoardo Scognamiglio è docente del Master in Social Media Marketing,

    scopri il programma qui!

    Fino al 6 Dicembre

    Ninja Black Friday

    Prima acquisti, più risparmi.