I requisiti essenziali per diventare un vero Ninja della Digital Strategy
23 Febbraio 2017
Conosci proprio tutto su come si può creare una Digital Strategy di successo? Pianificazione, controllo, capacità di gestire un team, sono solo alcune delle skill che i Digital Marketing Manager devono possedere, insieme a padronanza di strategie e tecniche SEO, di ottimizzazione delle conversioni online, di Social Media & Community Management e non solo. Solo una visione a 360° gradi, infatti, integrando online e offline, permette di raggiungere obiettivi migliori grazie al monitoraggio costante delle metriche digitali.
Un’esperta del settore ci spiega alcuni dettagli che forse non conoscevi. Leggiamo insieme i consigli di Miriam Bertoli, Digital Marketing Manager e docente del Corso in Digital Strategy e Web Marketing (formula Online + Aula Pratica a Milano).
Quali sono i requisiti indispensabili che deve avere un vero Ninja Digital Strategist?
Curiosità e voglia di mantenersi sempre aggiornato e sul pezzo con le ultime novità, capacità di analisi per scegliere su quali progetti investire tempo e risorse, perseveranza per portare avanti tutti i progetti scelti. E voglia di divertirsi, perché c’è molto da sperimentare e da esplorare.Una strategia di marketing deve guardare agli obiettivi e quindi al futuro, quali strumenti è necessario utilizzare per fronteggiare i costanti cambiamenti del settore digital e farsi trovare pronti?
Io uso l’acronimo DAV:- Dati: insight sul comportamento dei clienti sia acquisiti che potenziali, sulle tendenze del settore di mercato, sui risultati portati dalle iniziative digitali già attivate
- Aggiornamento: servono competenze fresche, una grande preparazione sia da parte di chi definisce le strategia di marketing digitale che da parte di chi gestisce la parte più operativa. Da un lato aumentano i contesti in cui il digitale crea trasformazioni radicali e quindi opportunità di sviluppo strategico dell’impresa, dall’altro le funzionalità delle piattaforme – pensiamo ai social media – cambiano quotidianamente
- Visione: solo con una visione “alta” e di medio termine si ottengono davvero buoni risultati nel futuro più immediato e, soprattutto, si costruiscono le basi per i risultati di lungo termine.
Le KPI per i media tradizionali e quelli digitali sono molto diversi, come credi si possa integrare in un’unica strategia entrambi i mezzi di comunicazione ormai così diversi?
Non vedo così tanta differenza tra media tradizionali e media digitali. Certo, ci sono delle differenze nella possibilità per le persone destinatarie della comunicazione di interagire, ma c’è sempre di più una ibridazione e il confine tra media tradizionali e media digitali si va assottigliando.Quali sono le richieste più frequenti di obiettivi strategici da raggiungere tramite il Digital Marketing?
Vendere, naturalmente! Ecco, scherzi a parte, un aumento del volume di vendite – non necessariamente online – complessivo o su alcuni specifici mercati o prodotti è uno degli obiettivi diretti perseguiti più spesso. Molte imprese sfruttano il digital marketing anche per migliorare la percezione del brand e trasmettere i valori della marca, spesso a costi inferiori rispetto a quelli di tradizionali campagne di branding su stampa o media tradizionali. Un obiettivo sempre più frequente – e spesso guidato dalle richieste dei clienti – è quello di dare assistenza tramite i canali digitali: risolvere richieste di assistenza in occasione di un acquisto online o dare istruzioni per la pulizia e manutenzione, per esempio.Quali sono le differenze tra una strategia realizzata per un PMI e quella per una grande azienda?
Le principali differenze che riscontro sono collegate a:- budget a disposizione, che impatta sul numero e sulla portata delle iniziative
- numero degli interlocutori interni coinvolti e quindi sulla complessità di considerare le richieste e gli obiettivi di tutti
- varietà degli obiettivi da raggiungere.