Logistica, magazzino e fatturazione: come strutturare un progetto eCommerce vincente
3 Maggio 2017
Metodi di pagamento, gestione del magazzino, importanza della logistica: Giovanni Cappellotto, docente del Master Online in eCommerce Management di Ninja Academy in partenza a giugno, ci ha spiegato questo e tanto altro.
Gestire un negozio online, ma soprattutto vendere, significa molto di più che avere un buon catalogo prodotti. La regola principale è comprare bene per vendere meglio. A tal proposito, bisogna essere profondi conoscitori della materia, senza trascurare aspetti importanti, come i modelli di gestione di un magazzino, l’integrazione con il gestionale, etc.
Dal magazzino alla gestione completa del canale distributivo di un progetto eCommerce, Giovanni ha approfondito insieme a noi alcuni dei punti salienti che tratterà durante il Master.
Resi, consegne, spedizioni: quanta poca conoscenza c’è ancora sul tema nel nostro Paese?
Tutti questi aspetti sono ancora poco considerati nella costruzione di un progetto di eCommerce. Da un lato si pone molto l’accento sulla parte più appariscente della vendita online, dall’altro non si tiene conto di quanto ci sia di “solido” nella determinazione di una impresa. Eppure la merce venduta va consegnata, il diritto di recesso non si può negare, ma sempre più il comportamento dei consumatori online assomiglia al comportamento nei negozi.
Se posso provare in negozio quattro paia di scarpe prima di comprare, perché non posso farlo online, prendendo più pezzi, provandoli a casa e restituendo quello che non mi piace? È evidente che queste operazioni impattano sui costi di gestione e rischiano di essere molto più onerose delle stesse operazioni quando fatte in store.
Cosa devo considerare affinché magazzino e gestionale siano perfettamente integrati?
Gestione delle quantità, gestione degli approvvigionamenti, ciclo di vita sullo scaffale, vendita su più canali. Se si vendono poche quantità, si può pensare di non aver bisogno di nulla. Ma poche quantità non fanno crescere il business.
Quando le quantità sono importanti, il catalogo affollato e la vendita si svolge su più canali, serve un Product Information Management, un gestionale di magazzino e serve anche un controllo inventariale per essere certi della disponibilità.
Credits: Depositphotos #125354798
Come legare magazzino, fatturazione e vendita con un servizio di customer care che possa soddisfare il cliente?
Tutti i servizi post vendita sono fondamentali per garantire la perfetta esecuzione del proprio business.
Ci sono molti strumenti di terze parti che aiutano a gestire le consegne e la comunicazione con il cliente, come ci sono altrettanti strumenti che aiutano a gestire domande e risposte dei clienti che arrivino da più fonti. Li esamineremo, entrando nei particolari, durante il corso.
Quali sono i metodi di pagamento più sicuri in Italia ed all’estero?
È interessante comprendere come ogni Paese abbia usi e costumi diversi per la gestione dei pagamenti.
La stessa presenza sul mercato di diverse forme di pagamento, con diverse quote percentuali, è indice di caratteristiche tipiche di ogni paese.
E se il pagamento che garantisce meglio il consumatore potrebbe essere il pagamento con moneta elettronica, via PayPal o carta di credito, è importante capire come funziona ogni singolo pagamento, come avvengono i rimborsi, come si tutela il cliente, come si evitano frodi da parte di malintezionati.
In questo modo si affronta sia il mercato italiano, che i mercati europei ed internazionali, avendo ben chiaro come comportarsi.
Credits: Depositphotos #25356937
La determinazione del prezzo: quali fattori analizzare per la vendita online?
Le strategie di prezzo non sono mai facili e mai banali. Anche in questo caso è importante conoscere diverse strategie e diverse tattiche per poter competere con successo.
Si parte sempre dal fatto che la regola principale è comprare bene per vendere meglio. La vendita online avviene in un ambiente molto competitivo. Bisogna conoscere sia i propri fondamentali (ciclo di acquisto e di vendita, fabbisogno economico e fabbisogno finanziario) che adattarsi alla competizione puntando sempre a garantire un margine alla propria attività.
Anche questo aspetto verrà approfondito con esempi e casi di studio sul campo.
Mai più eCommerce che sbagliano le politiche di prezzo, sia per eccesso di rigidità, che per entrare in competizioni distruttive che portano rapidamente a perdere inutilmente del danaro.
Giovanni Cappellotto è docente del Master in eCommerce Management,
scopri il programma completo qui!
Pronto a cominciare?
Il tuo futuro nel digital inizia con un passo. Entra nel Campus Ninja