Che cos’è un’Alexa Skill e come la stiamo utilizzando per Ninja
Le Alexa Skills permettono di connettersi in modo più immediato con il proprio pubblico, trasformando la classica relazione online tra azienda e utente in fidelizzazione
12 Giugno 2019
Alexa è il servizio vocale di Amazon basato sul cloud e corrisponde all’intelligenza che alimenta Amazon Echo e altri dispositivi che prevedono questa integrazione. Alexa fornisce delle capacità, o Skill, che consentono al cliente di creare un’esperienza più personalizzata. Probabilmente sai già come funziona Alexa: dopo il processo di installazione, devi semplicemente pronunciare la parola “Alexa” ed Echo (o un altro dispositivo con Alexa integrato) si illuminerà e ti risponderà. Alexa può aiutarti nella riproduzione di musica, creando elenchi di cose da fare, impostando allarmi, riproducendo audiolibri, fornendo informazioni sul meteo, sul traffico e sulle notizie in tempo reale, e infine anche nello streaming di podcast. Come dimostrano tutti gli ultimi dati su podcast e streaming, il mondo digitale è sempre più audio, per questo è importante farsi trovare anche da chi non ha un display davanti agli occhi.
Secondo Edison Research, soltanto negli USA oltre il 23% degli americani oggi ha uno smart speaker, vale a dire circa 73 milioni di persone.
Ma il dato importante è la velocità con cui questi numeri sono arrivati: in poco più di 3 anni dal lancio ufficiale, con un +125% di crescita all’anno.
Che cos’è un’Alexa Skill
Le skill di Alexa sono come le app per il tuo smartphone: puoi abilitarle e disabilitarle, utilizzando l’app Alexa o un browser web, nello stesso modo in cui installi e disinstalli un’app sul tuo telefono. Al tempo stesso puoi visualizzare le skill disponibili e attivarle o disabilitarle. Un esempio? L’Alexa Skill Ninja News, per ascoltare la rubrica settimanale sulla “digital economy” a cura di Mirko Pallera, founder & direttore di Ninja.it.A cosa serve una skill di Alexa
Lato utente le skill di Alexa forniscono un accesso rapido a una serie di contenuti e servizi configurati, in modo da recuperare tutte le informazioni utili semplicemente attraverso l’attivazione vocale del dispositivo. Si può ad esempio comprare un biglietto per un concerto, ascoltare la radio, sentire il proprio podcast preferito, restare aggiornati sulle ultime notizie, tutto con un semplice comando della voce. Per i brand, invece, le Alexa Skills permettono di connettersi in modo molto più immediato con il proprio pubblico, trasformando la classica relazione online tra azienda e utente, in fidelizzazione data dalla facilità con cui è possibile connettersi tramite la voce ai contenuti di valore e ai servizi offerti dal marchio. Nel caso del podcast Ninja News, ad esempio, per un lettore affezionato sarà decisamente più comodo ascoltare ogni settimana l’appuntamento con le notizie dell’economia digitale, direttamente dal proprio dispositivo attivato con un semplice “Alexa, apri ninja news”, oppure “Alexa, apri ninja news e avvia la riproduzione”, o ancora “Alexa, apri ninja news e riproduci l’ultimo episodio”. Per professionisti del digitale, manager o imprenditori, un modo rapido per restare aggiornati su tutte le novità, le curiosità e i protagonisti delle aziende che con il digitale e la tecnologia stanno segnando la strada verso il futuro.Come abbiamo creato l’Alexa Skill di Ninja
Per creare la nostra Alexa Skill abbiamo scelto il servizio Podcast Alexa (creatore di skill) di ForTune, che ci ha permesso di creare facilmente la nostra skill per Amazon in 48 ore. Per farlo abbiamo:- inserito il nostro podcast, scegliendo la frase che gli ascoltatori devono usare per aprire il podcast;
- configurato le preferenze, inserendo icona, breve descrizione, ordine di riproduzione, lingua e mercati di pubblicazione;
- quindi, abbiamo completato l’ordine.
3 consigli utili per creare la tua Skill per Alexa
Se stai pensando di creare una Skill di Alexa per diffondere i tuoi contenuti oppure offrire un servizio aggiuntivo ai tuoi clienti, tieni presenti questi suggerimenti:- Scegli una Chiamata personalizzata. Per un’apertura più rapida della tua skill, scegli un nome coinvolgente e semplice. Può anche essere diverso dal nome del tuo podcast.
- Scegli l’ordine. Dall’ultima puntata o dalla prima? L’ordine di riproduzione del tuo show lo decidi tu.
- Scegli un singolo episodio. Permetti ai tuoi ascoltatori di ascoltare un episodio in particolare, semplicemente chiedendo il numero della puntata.