TikTok come piattaforma di employer branding: la ricerca in collaborazione con Kantar
Secondo il 77% degli utenti intervistati, fare employer branding su TikTok consente di conoscere meglio un'azienda
17 Maggio 2023
Attrarre talenti e valorizzare le proprie persone sono gli elementi immancabili che influenzano positivamente l’immagine di un’organizzazione, allontanando stereotipi e pregiudizi che possono limitare le potenzialità di un’azienda come datore di lavoro.
Come è possibile oggi reimmaginare l’employer branding? Ci ha pensato TikTok, attraverso una ricerca svolta in collaborazione con Kantar e presentata in anteprima a JoyRiders – l’executive forum di TikTok dedicato ai CEO e CMO delle aziende più importanti in Italia, che ha l’obiettivo di indagare la percezione delle persone rispetto al ruolo di TikTok come piattaforma di employer branding ed educare le aziende rispetto alle potenzialità del digitale come piattaforma efficace in questo ambito. LEGGI ANCHE: 7 trend di TikTok che devi assolutamente conoscereTikTok: un buon alleato nel costruire l’immagine aziendale
Le piattaforme digitali sono la chiave di successo per l’employer branding – l’83% degli utenti ha infatti espresso interesse nel vedere questo tipo di contenuti. Il tema dell’employer branding si intreccia quindi perfettamente con TikTok: secondo il 77% degli utenti intervistati, fare employer branding su TikTok consente di conoscere meglio un’azienda, la sua cultura e i suoi valori, contribuisce a cambiarne la percezione, a prepararsi al meglio per un colloquio e a ricevere offerte di lavoro. LEGGI ANCHE: TikTok e PMI: un impatto positivo sulla community e sui brand locali “Siamo molto soddisfatti dei risultati emersi dall’analisi, in quanto rispecchiano perfettamente il posizionamento di TikTok come piattaforma che mette al centro l’autenticità e la creatività nella realizzazione di un contenuto, veicolato in un linguaggio credibile e reale. Il nostro obiettivo è aiutare le aziende a costruire la propria immagine autentica, mostrando le proprie potenzialità nell’attrarre e trattenere i talenti. Su TikTok tutti i tipi di contenuti da quelli più leggeri a quelli più impegnati diventano coinvolgenti e aiutano le persone a comprendere meglio i valori delle aziende, la vita in ufficio e le opportunità di crescita e permanenza” – ha dichiarato Giuliano Cini, Brand Partnerships Director per TikTok Italia e Grecia.Il ruolo di TikTok in tutte le fasi di ricerca del lavoro
Subito dopo le piattaforme digitali specializzate (57%) e le agenzie per la ricerca del personale (52%), le piattaforme digitali sono i canali più popolari (47%) in ambito ricerca del lavoro. Su TikTok infatti l’hashtag #jobsearch ha collezionato 2 miliardi di visualizzazioni e #jobsearchtips oltre 246 milioni.L’unicità di TikTok per attrarre e trattenere i talenti
Che tipo di contenuti piacciono maggiormente agli utenti in piattaforma? Quelli legati a offerte di lavoro nel 50% dei casi, i consigli su come ottenere un cv efficace o su come prepararsi a un colloquio, lo storytelling legato alla flessibilità e all’importanza del work-life-balance, e infine i contenuti sulla vita in ufficio. L’hashtag #lovemyjob ha collezionato oltre 7 miliardi di visualizzazioni. L’autenticità è la via da percorrere per creare una connessione tra i talenti e le organizzazioni: le persone in azienda sono la chiave dell’autenticità, infatti 1 su 3 utenti preferiscono contenuti con i dipendenti che si espongono come testimonial dell’azienda.>>Sei pronto ad esplorare al meglio tutto il potenziale esplosivo di TikTok? Scopri il corso TikTok Marketing in web live dal 22 maggio<<