Formula E, tutti i numeri dell’ePrix di Roma (che lo ospiterà per 5 anni)
Vincitori, aziende e strategie dal Gran premio all'Eur con le vetture 100% elettriche
15 Aprile 2018
2.84 chilometri, 21 curve, 33 giri, 60 telecamere. E 5. Come gli anni che la Formula E si correrà a Roma. Un progetto di lunga durata, annunciato da Alejandro Agag, CEO di Formula E, e confermato dalla sindaca Virginia Raggi. “Lavoreremo ad un protocollo di lunga durata. E’ sbocciato un amore” ha detto. Se volessimo servirci dei numeri per raccontare l’ePrix di Roma all’EUR, il primo cittadino che si corre in Italia, la settima gara del quarto campionato per bolidi elettrici. Ebbene, potremmo iniziare da qui.
LEGGI ANCHE: Quali sono le vere sfide dietro la Formula E, spiegate senza giri di parole
credits Enel Group
Il numero 1
Non prima però di aver messo sul podio il numero 1: il britannico Sam Bird, il pilota della DS Virgin. Al secondo posto Lucas di Grassi (Audi), al terzo Andrè Lotterer (Techeetah). Jean-Eric Vergne conquista il quinto posto e resta primo nel campionato con 101 punti, seguito da Bird a quota 83 punti. Il prossimo appuntamento della Formula E è previsto per il 28 aprile nel circuito cittadino di Parigi.Bird is the word in Rome! Congratulations @sambirdracing and @DSVirginRacing #RomeEPrix pic.twitter.com/HV3n57WaXu
— ABB FIA Formula E World Championship (@FIAFormulaE) April 14, 2018
30 mila sugli spalti
La gara è partita alle 16 da piazzale Marconi. Gli spettatori, però, sono arrivati già dalla mattinata per assistere al grande spettacolo delle auto elettriche. Alla fine saranno in 30 mila sugli spalti. https://www.youtube.com/watch?v=qwih2v6Pjqk&feature=youtu.bePiù di 200 cavalli
Poca tenuta, i pneumatici quasi normali, che pesano di più e frenano peggio, obbligano i piloti a fare più fatica ed errori. E su un circuito cittadino con saliscendi e punti stretti, le difficoltà sono esaltate. Le monoposto elettriche da poco più di 200 cavalli non perdonano. S’è visto per le strade dell’Eur e lo show non è mancato.Anche l’E-Village
Non solo auto 100% elettriche, all’EUR è stato allestito anche un E-Village: sotto la Nuvola di Fuksas, un piccolo expo dove grandi e piccole aziende hanno presentato tecnologie ecologiche e idee innovative.4 colonnine fast recharge
L’installazione di 4 colonnine fast recharge per veicoli elettrici da parte di Enel, tra viale Europa e via dell’Arte, è la prima tappa di un sodalizio tra la multinazionale dell’energia e l’organizzazione dalla Federazione Internazionale dell’Automobile che usufruirà della fornitura di super batterie per i prossimi 5 anni, un accordo che preannuncia ancora lunghi anni di GP da disputare tra le strade della capitale, probabilmente ancora ad aprile e sempre nel tracciato disegnato lungo le arterie principali che abbracciano l’Eur.Gli ospiti
#FormulaE – Victory for Sam Bird in the first @FIAFormulaE #RomeEPrix closes the gap at the top of the standings. Read the full report here…https://t.co/WbXkXS2q6O
— FIA (@fia) April 14, 2018