La personalizzazione per parlare ai consumatori, spiegata attraverso due esempi di grandi brand
Scopri l'importanza di attuare una giusta strategia di personalized marketing attraverso una relazione one-to-one
10 Aprile 2018
Viviamo in un mondo iper-saturo di pubblicità in cui l’attenzione del consumatore nei confronti di messaggi promozionali invasivi va, costantemente, diminuendo. Le persone sono ormai stanche e tendono ad ignorare queste tipologie di pubblicità sul web.
Ma se l’ esperienza online delle persone fosse differente? Se le sponsorizzazioni fossero confezionate sartorialmente per il consumatore e i suoi amici? Sentirsi parte di un’interazione personalizzata, calibrata ad hoc, capace di creare una positiva connessione tra le persone, fa la differenza: si riesce a sviluppare un senso di comunità ed, allo stesso tempo, di riconoscimento personale davvero importante. Basti pensare a quando torniamo volentieri in quel bar in cui veniamo salutati per nome e ci viene servito il caffè che vogliamo, senza bisogno nemmeno di chiederlo. Poter applicare questo servizio al mondo digitale non può che portare notevoli vantaggi.
La giusta personalizzazione, dopotutto, nel marketing funziona ancora. Ma come si realizza e quali potrebbero essere i modelli di riferimento? Analizziamone il significato e scopriamo le aziende che sono riuscite a personalizzare al meglio l’esperienza di navigazione online del consumatore.
Il personalized marketing
L’impegno quotidiano di ogni marketer è quello di costruire importanti relazioni con una vasta audience di consumatori che utilizza differenti device, ha differenti comportamenti e desidera una comunicazione sempre più personalizzata, un vero confronto one to one. Ma, per poter far ciò, è importante riuscire a capire appieno l’identità di un consumatore, al fine di attuare una esatta personalizzazione, che non sia goffa, impersonale o che crei disagio e metta in imbarazzo. Il personalized marketing, realizzato grazie all’uso di diverse tecniche (tra le quali l’analisi dei dati e lo studio del destinatario), è l’arma che ogni persona di marketing deve affinare per sbaragliare la concorrenza. LEGGI ANCHE: 9 modi per aumentare fiducia e credibilità nel tuo brand Quali sono gli effettivi vantaggi?- La giusta personalizzazione crea il contesto emotivo ideale alla condivisione delle informazioni da parte degli utenti (suggerimenti e consigli sono ben apprezzati, così come gli sconti e le spedizioni gratuite).
- La giusta personalizzazione facilita gli acquisti cross-device (solitamente il consumatore valuta l’acquisto su smartphone per poi acquistare da pc).
- La giusta personalizzazione, per esempio del contenuto dei messaggi (con strategie efficaci di gratificazione ad hoc), trattiene molto più a lungo il cliente.