Perché X Factor ha rimosso Asia Argento (e come i talent scelgono i giudici)
Come funzionano le regole del personal branding in uno degli show più seguiti d'Italia
6 Settembre 2018
Volevamo già scrivere della notizia, di per sé succosa, di Asia Argento come nuovo giudice di X-Factor in sostituzione di Levante che, dopo una gestione non proprio brillante del programma (ne abbiamo parlato anche qui), ha lasciato la poltrona. Il nuovo giudice scelto è stato, appunto, Asia Argento. Una scelta davvero interessante visto quanto controverso sia il personaggio: non serviva lo scandalo Jimmy Bennett per capire che la scelta di Sky fosse quantomeno rischiosa.
Asia Argento, infatti, è un personaggio divisivo e cioè una personalità che spacca in due il pubblico e l’opinione pubblica: da parte i sostenitori e dall’altra i ferocissimi detrattori. Per Asia è sempre stato così, figlia d’arte di un padre ingombrante, rea di essere bella, menefreghista, decisamente sopra le righe e di aver tentato una strada – prima tra tutte quella cinematografica – dove per i più non ha rivelato grande talento.
Come i talent scelgono i loro giudici
Per essere un buon giudice di X-Factor – e di qualsiasi programma televisivo, ben inteso – devi innanzitutto avere una forte connotazione come personaggio, cioè avere un personal branding forte a prescindere dalle tue competenze nel dato ambito. Come i concorrenti devi essere polarizzante del racconto del programma e riuscire a incarnare un ruolo: questo avviene per semplificazioni e affonda le radici in niente di meno che nel semiologo russo Vladimir Popp che teorizza la semiotica narrativa e cioè che in ogni testo (scritto, fotografico, video, programmi tv etc etc) ci siano dei ruoli base che devono essere ricoperti: il re, l’eroe, la strega, l’aiutante, l’opponente.
Tornando a X- Factor è evidente che i giudici incarnano appunto un ruolo: il rocker dark della musica dura e pura Manuel Agnelli, la sfrontata produttrice con pelo sullo stomaco Mara Maionchi e infine il rapper dal cuore tenero e con forte senso commerciale Fedez. Manca il quarto.
L’anno scorso era stata scelta Levante, perché probabilmente poteva incarnare un ruolo di artista indie romantica e iconicamente donna. Purtroppo Claudia non ha retto al peso di un pubblico vorace e la scelta di quest’anno era ricaduta su Asia Argento. Per quanto ne sappiamo sul tema – non moltissimo – qualcosa di musica Argento deve saperne: regista di alcuni videoclip musicali interessanti, a sua volta attrice, compagna per molti anni del frontman dei Bluvertigo (a sua volta in passato giudice di X-Factor) Morgan. Ma quale ruolo può incarnare? Quello di artista new age maledetta, con uno spiccato gusto da oltreoceano (in contrasto con Agnelli) attenta anche all’immagine e al mondo di “fuori”. Rissosa? Collerica? Colta?
Sicuramente un tassello importante nella scelta è stato giocato dalla grande attenzione mediatica che ha scatenato nell’ultimo anno dopo l’accusa a Weinstein. Sky sapeva che nominandola giudice l’ufficio stampa non avrebbe dovuto faticare molto a diffondere su ogni testata la notizia e che, naturalmente, l’eco sarebbe andato avanti come un’onda fino a settembre.
LEGGI ANCHE: Da Weinstein all’Italia, gli effeti sui social delle parole (sbagliate)
Lo scandalo Jimmy Bennett e le anticipazioni di Vanity
È passata già qualche settimana dalle accuse di violenza sessuale ai danni dell’allora minorenne Jimmy Bennett, cui l’attrice ha versato ben 380.000 dollari. Le accuse provengono dal New York Times, tutte formalmente smentite da Asia Argento fatta eccezione della somma pagata al ragazzo. Da lì Vanity Fair ha scritto un articolo secondo il quale la figlia d’arte sia stata licenziata da Sky Italia come giudice di X Factor.
X Factor Italia, in un primo tweet smentisce con chiarezza.
Per Sky Italia sicuramente cambiare giudice quando le audizioni sono state già registrate non è certamente banale: sterzare in corso d’opera a un mese dalla messa in onda rappresenterebbe l’uragano Katrina dei programmi televisivi.
Ieri infatti Sky Italia ha dichiarato che Asia Argento sarà presente nelle audizioni, le cui puntate sono già state registrate, e poi lascerà spazio a un nuovo giudice per non danneggiare i ragazzi in gara con la sua presenza polarizzante. Del resto rifare le audizioni sarebbe stato dispendioso, complicato e anche un po’ ingiusto per i ragazzi già selezionati. Bisogna riconoscere a Sky una bravura nella gestione della situazione di crisi degna di lode: la comunicazione è avvenuta con una conferenza stampa con i tre giudici, che hanno usato parole calde di amicizia e solidarietà nei confronti della collega Argento. Mara Maionchi ha sparigliato le carte riportando l’attenzione sul talent e poi è stato tirato fuori l’asso nella manica: Benji e Fede.
Il rischio principale di ieri era che il dibattito online si concentrasse sulle parole chiave “Asia Argento” e che vertisse principalmente sulla bontà o meno della scelta di Sky di aver scelto la figlia d’arte come giudice e sullo scandalo. In questo modo X Factor 12 sarebbe stato completamente oscurato. Così, contemporaneamente alla notizia del nuovo giudice, X Factor ha lanciato la novità che a seguire i daily del programma saranno i famosi cantanti Benji e Fede che sono subito entrati in tendenza, vista la loro notorietà in un pubblico molto giovane.
Ottima mossa per ridimensionare i flussi di conversazione, ma adesso ci chiediamo quale sarà la prossima mossa; ovvero chi sarà il nuovo giudice. La scelta non è sicuramente banale e deve essere presa con grande attenzione. La cosa migliore sarebbe scegliere o un veterano del programma come Elio oppure bilanciare come una proposta fresca e in controtendenza.
Pronto a cominciare?
Il tuo futuro nel digital inizia con un passo. Entra nel Campus Ninja