10 consigli per un copywriting efficace sui social
Come scrivere sui social media per ispirare il tuo pubblico e farlo innamorare del tuo brand
26 Luglio 2023
Per funzionare sui social media non basta soltanto avere una buona strategia se non hai degli ottimi contenuti. Avere ottime capacità di copywriting per social media è fondamentale per raggiungere il tuo pubblico di destinazione. Infatti, non si possono copiare e incollare i contenuti su tutti i social, ma bisogna sempre considerare su quale canale stai comunicando, qual è il tuo target di riferimento, quali sono i limiti di carattere e quali formati usare. Ma in cosa consiste il copywriting e perché è così importante per i social media? Ecco 10 consigli su come scrivere copy efficaci.
Che cos’è il copywriting
Come affermò Peter Barry «la pubblicità si basa sulla comunicazione. E non importa che sia fatta di immagini o di parole purché sia semplice. Checché ne possiate pensare chiunque può scrivere un buon testo lungo. Pensate al vostro lavoro non come a quello di chi scrive parole, ma di chi le evita. Non state scrivendo un romanzo o un poema». Dunque il copywriting si occupa di scrivere un testo a scopo pubblicitario o di marketing. Il copy, ossia il contenuto scritto, ha l’obiettivo di aumentare la consapevolezza del marchio e di convincere il pubblico a compiere un’azione. Il copywriter, oltre ad essere creativo, deve sapere perfettamente qual è il tono di voce con cui parla il brand su ogni canale e a chi si sta rivolgendo. LEGGI ANCHE: I 7 comandamenti di David Ogilvy che ogni marketer dovrebbe conoscereCopywriting per social media, cosa sapere prima di iniziare a scrivere
Non puoi iniziare a scrivere un buon copy se prima non hai formulato le domande giuste. Questo perché ogni brand ha la sua copywriting strategy e il suo linguaggio. Conoscere il proprio pubblico e analizzare i propri competitor è il primo step da attuare prima di prendere la penna in mano. Identificare le tue Buyer personas significa sapere a chi deve parlare il tuo testo e a chi stai rivolgendo il tuo messaggio. Quando conosci il tuo pubblico è più semplice decidere su quali social agire e in che modo.- Che tipo di contenuti vorrebbe il pubblico del tuo brand?
- A quali nicchie si rivolge il tuo marchio?
- Cosa stanno facendo bene i tuoi competitor? Cosa sbagliano?
- Quale tono di voce usano?
1. Crea modelli di post
Pensare ogni volta a contenuti originali può essere molto difficile. Trasforma i tuoi post migliori in modelli così da risparmiare tempo e replicare il successo. Parti dai dati, analizza la creatività che ha performato meglio e rendila un format.2. Utilizza tutti i contenuti
Ricicla, ricicla, ricicla. Non farti sfuggire l’occasione di usare i contenuti redatti per altri canali ma adattali alla tua strategia social. Ad esempio, prendi un articolo di blog e trasformalo in un carosello per Instagram o in una quote per Facebook. Non sprecare contenuti che funzionano per il tuo pubblico.3. Aggancia il tuo pubblico
Ogni giorno siamo sottoposti ad una miriade di contenuti e di informazioni. Per questo motivo è fondamentale trovare il tuo gancio per tenere l’utente incollato ai tuoi post e conquistare la moneta di scambio più importante: l’attenzione. Il copy dovrebbe sempre incentivare la connessione con il brand e non essere mai noioso, spingersi verso un modo di parlare interessante e curioso senza mai cadere nel clickbait. Cerca il tuo modo di comunicare caldo ed empatico, sempre incentrato sull’autenticità. Prima di scrivere un copy chiediti cosa ti farebbe venire voglia di rimanere a leggere quel post e cosa ti spingerebbe ad interagirci. LEGGI ANCHE: Cosa serve per diventare Copywriter (e cosa fa davvero)4. Non dimenticare l’accessibilità
Parla alla tua comunità in maniera chiara ed accessibile per rendere la tua comunicazione più inclusiva. Per farlo bastano poche semplici accortezze:- Rendi gli hashtag facili da leggere: usa le maiuscole all’inizio di ogni parola. Esempio: #NinjaMarketing;
- Evita di scrivere in CAPS LOCK: il maiuscolo su tutto il testo potrebbe far interpretare agli screen reader quelle parole come un acronimo e questo potrebbe interrompere l’esperienza dell’utente;
- La prima volta che usi un acronimo, scrivilo per intero. Sarà più semplice comprenderlo le volte successive;
- Scrivi in un linguaggio comprensibile: chiunque deve poter capire quello che scrivi;
- Evita frasi ripetitive e ridondanti;
- Le informazioni importanti devono essere sempre all’inizio del copy;
- Menzioni e hashtag sono preferibili alla fine di un copy.