Giveaway e concorsi fotografici su Instagram: regole base per muovere i primi passi
La maggior parte delle iniziative che troviamo su Instagram non sono "a norma di legge"
6 Aprile 2021
Nati in America, i giveaway ormai sono popolarissimi anche in Italia e sono assimilabili a veri e propri concorsi a premi. All’utente, di solito, viene chiesto di svolgere una o più azioni in cambio della possibilità di ricevere un premio, a seguito di un’estrazione.
Prendiamo questo meccanismo e trasponiamolo su Instagram, il social visual più utilizzato al mondo; può così diventare uno strumento molto potente di awareness e di engagement.
Questo è il motivo per cui i giveaway si moltiplicano. A esserne interessati, sono solo i settori del fashion e del beauty: nel corso degli ultimi anni, il food ha coperto un bacino di utenza sempre più ampio. Sono appassionati di cucina, persone attente alla forma fisica o che vogliono preparare una cena speciale senza rinunciare all’estetica del piatto: sappiamo bene che, per noi italiani, il cibo è un elemento fondamentale della cultura.
Instagram, per la sua natura di raccoglitore di foto e video ispirazionali, diventa quindi un canale da tenere in considerazione per ogni azienda. Anche la piattaforma e i suoi manager lo sanno, per questo è nata la sezione Shop ed è diventato più facile creare il proprio catalogo di prodotti da mostrare agli utenti.
Considerando che del miliardo di utenti di Instagram, il 71% ha un’età inferiore ai 35 anni e utilizza la piattaforma per circa 58 minuti al giorno, è comprensibile che i brand siano impegnati in una lotta serratissima per catturare la loro attenzione sul feed.
LEGGI ANCHE: Chi sono i partecipanti ai concorsi a premio in Italia?
Quali sono le iniziative a premi realizzate dai brand su Instagram
Come dicevamo, si lotta. Vogliamo che i nostri prodotti vengano conosciuti dagli utenti giusti, lanciargli il giusto messaggio e seguirli fino alla conversione finale. Instagram, infatti, può generare un’interazione 4 volte superiore rispetto a quella su Facebook. Perché questo avvenga, sarà però necessario creare una motivazione attraverso la quale l’utente venga in contatto con noi. Qui possono entrare in gioco i contest. In particolare, sono due le esperienze di concorsi su Instagram proposte agli utenti:Il Giveaway
Si chiede all’utente di commentare un post, taggare i propri amici eo seguire il profilo. In cambio, potranno essere sorteggiati per ottenere un premio.
A differenza di un Giveaway classico, che si svolge all’interno di uno spazio web come un sito o una landing page, l’intero flusso di partecipazione è su Instagram.
Le community che seguono i propri brand preferiti su Instagram sono molto attratti dalle occasioni che offrono nuovi prodotti in omaggio, dalla possibilità di incontrare i propri idoli o altri tipi di gratificazioni.
Realizzarlo tecnicamente non richiede particolari complessità: basta pubblicare un post annunciando l’iniziativa, ottenere interazioni e commenti, nominare quindi il vincitore e attribuirgli il premio.