Le possibilità creative e trasformative dell’Intelligenza Artificiale
James Manyika ha parlato al Cannes Lions Festival di intelligenza artificiale e creatività
21 Giugno 2023
Di James Manyika Senior Vice President for Research, Technology & Society di Google Nel corso della storia, spinti dalla curiosità, dalla creatività o dalla necessità, gli esseri umani hanno sempre superato i confini del possibile. Tutte le epoche di scoperte e innovazioni sono iniziate con qualcuno che ha immaginato delle possibilità. Questo vale anche per l’arte. Lo status quo raramente cattura la nostra immaginazione. Siamo invece ispirati da qualcuno che prova a fare qualcosa di nuovo: un mezzo, un metodo, un soggetto o qualcosa di completamente diverso. E a volte la tecnologia agisce quasi come fosse una musa per stimolare fonti di creatività che non sono ancora state esplorate. Un parallelo utile per questo momento è la storia della fotografia. Quando la fotografia è arrivata, molti temevano che segnasse la fine dell’arte, perché minacciava di stravolgere aree di lavoro importanti, come la pittura di paesaggio e la ritrattistica. Tuttavia, per molti versi si è rivelato vero proprio il contrario. Liberati dalla necessità di riprodurre accuratamente la realtà, i pittori iniziarono a sperimentare in aree nuove, dando vita all’impressionismo, al modernismo e a molto altro ancora. Allo stesso tempo, la fotografia è diventata una forma d’arte a sé stante, intrecciata e alimentata dalla tecnologia. Noi di Google vediamo lo stesso potenziale nell’intelligenza artificiale, che può aiutarci a entrare in contatto, a essere più produttivi e a liberare la nostra immaginazione. E siamo entusiasti del modo in cui interagirà con la creatività umana: non la sostituisce, ma la accresce aprendola a nuove possibilità. È più facile mostrarlo che raccontarlo: oggi sul palco Robert Wong, Vice President di Google Creative Lab, ha condiviso alcuni esempi di come lui e il suo team hanno utilizzato strumenti basati sull’IA sviluppati da Google Research nel loro lavoro, come ad esempio:
- La creazione di uno strumento pilota di “AI-Reply” (utilizzando PaLM 2 e MakerSuite) per generare bozze di risposta ai commenti degli utenti di YouTube per la campagna social, Best Phones Forever, che viene lanciata oggi. Un gruppo di persone valuta, sceglie e modifica le migliori bozze di testo, tutte prodotte con il tono di voce amichevole della campagna
- L’utilizzo di StyleDrop, che genera loghi e icone creativi e innovativi stilisticamente affini al brand Google Android.
- L’utilizzo di DreamBooth per addestrare un modello sulle proprie immagini e generare infiniti selfie.