“Anche se non sei un leader hai la responsabilità del tuo team”: lezioni dallo spazio con Samantha Cristoforetti
Spesso si concentra l’attenzione sul ruolo della leadership ma, nello spazio come nella vita, la fellowship è importante come e quanto la leadership
31 Maggio 2019
L’abbiamo conosciuta come eroina dello spazio, Samantha Cristoforetti alias AstroSamantha, e oggi si prepara a partire per una nuova missione, stavolta nelle profondità marine. Samantha sarà infatti comandante della missione di simulazione del progetto spaziale NEEMO, che si svolgerà nel modulo Aquarius, al momento l’unica stazione sottomarina di ricerca al mondo.
La NASA l’ha scelta probabilmente anche per la sua grande capacità di lavoro di squadra, che non si realizza semplicemente nell’eseguire i compiti assegnati dalla leadership, ma che è sostanziata con disciplina, competenze, impegno, visione d’insieme e supporto reciproco, come ha spiegato durante il World Business Forum.
“Di mestiere faccio l’astronauta e all’incirca tre anni fa oggi sono partita per quella che è stata la mia prima e, per ora, unica missione nello spazio a bordo della Stazione Spaziale Internazionale (ISS). Quest’esperienza è stata la realizzazione di un sogno che ho avuto per tutta la vita, un’esperienza che racchiude tutte le grandi passioni della mia vita: la scienza, la tecnologia, il volo ma anche la multiculturalità e il multilinguismo”.
Team, squadra, equipaggio: lavorare insieme per lo stesso obiettivo
L’astronauta italiana racconta così la sua esperienza nello spazio, un momento di scoperta al fianco dei suoi colleghi: “Spesso mi viene chiesto se mi sia spaventata nello spazio, la risposta è sempre la stessa: no. La paura non mi ha mai raggiunta, grazie ad anni di ottimo addestramento e ad un team straordinario al mio fianco. Mi piace raccontare la mia esperienza nello spazio non per dare una lezione, ma perché credo possa offrire degli spunti di riflessione per la nostra vita quotidiana e professionale, quello che gli americani chiamano: food for thought“. La vita nello spazio, una missione, può sembrare a tutti noi quanto di più lontano dalla quotidianità lavorativa e professionale, eppure lassù, come tra noi che rimaniamo ben piantati con i piedi per terra, il lavoro di squadra è importante nella stessa misura. “L’esperienza più bella della mia permanenza nello spazio è stata la vista della terra da lassù e il suo muoversi lento e maestoso. Se mi avessero proposto di andare nello spazio come turista, forse non sarei stata interessata. Ho amato farlo perché ci sono andata come componente di un equipaggio, con le competenze e l’addestramento necessario”.Cosa dovrebbe insegnare un buon training
Addestrarsi per un viaggio spaziale è un processo affascinante e lungo. Per due anni e mezzo si gira il mondo facendo addestramenti di ogni genere e per poter affrontare preparati ogni tipo di evenienza. Tutti questi training sono estremamente efficaci e si basano su quattro principi fondamentali:- Train hard – fight easy: è necessario addestrarsi per le condizioni più estreme anche le più improbabili, al fine di creare un senso di sicurezza costante in se stessi per poterle affrontare al meglio e con serenità nel caso queste accadano.
- Train for redundancy: è importante addestrarsi in tutti gli aspetti del proprio lavoro, della propria missione. Più persone devono essere capaci di svolgere le stesse mansioni, anche se ad alcune non capiterà mai di svolgerle.
- Train to use all the tools that will help you: è fondamentale imparare, durante l’addestramento, ad essere efficienti nello svolgere le procedure necessarie e al contempo essere capaci di utilizzare tutti gli strumenti a disposizione.
- Train to communicate: uno degli aspetti più importanti della preparazione, che spesso negli ambienti operativi viene sottovalutata, è il collaborare e comunicare in maniera adeguata. Saper comunicare correttamente, nello spazio, salva vite. Se non si è capaci di comunicare al meglio la missione può fallire.