Blockchain e Metaverso: come questa unione completa l’esperienza dei mondi virtuali
Se l’idea di partenza era di visitare luoghi lontani o incontrare gli amici attraverso un avatar, la Blockchain permette ora interazioni economiche riconosciute
29 Novembre 2021
Chi ha scaricato i nuovi aggiornamenti delle app dell’impero di Mark lo legge ormai ben in evidenza: “meta”. Il Metaverso di Zuckerberg sta arrivando e spinge con forza l’interconnessione tra nuovi mondi virtuali in cui interagire con altre persone, comodamente dal divano, e in cui eventuali transazioni e operazioni vengono tracciate e registrate in un sistema di Blockchain. Blockchain e Metaverso sembrano essere due aspetti essenziali di un nuovo modo di intendere la relazione online.
Il Metaverso non è una novità assoluta (soprattutto per i gamer)
Anche causa della pandemia, i giochi multiplayer basati sulla creazione di un universo parallelo in cui sfidare altri giocatori e in cui comprare upgrade di personaggi o armi con moneta virtuale propria della piattaforma, sono ormai diffusissimi. Per esempio, Genshin Impact è un gioco multiplayer online con elementi gacha che ha registrato il record di incassi, superando, con 3,7 miliardi di dollari di introiti in un anno di vita, gli incassi di sempre di Pokemon Go e GTA V. Il modello di gioco è di tipo freemium, cioè puoi aprire un account in modo gratuito, ma se vuoi avanzare di livello e avere successo nel gioco devi investire soldi veri: converti i tuoi euro in una moneta virtuale di proprietà della piattaforma che sostanzialmente ti permette di acquistare altra moneta con la quale finalmente avere potere d’acquisto in armi e personaggi.La forza dell’acoppiata Blockchain e Metaverso
- Internet: grazie all’utilizzo di più nodi decentralizzati , un universo meta è scollegato e non controllato da un’autorità centrale, ma condiviso da più soggetti.
- Tecnologia digitale e linguaggio di programmazione evoluti: il Metaverso si sostiene e sembra reale perché la tecnologia utilizzata per crearlo è della più evoluta scritta per essere fluida e user friendly.
- Hardware: tutti i devices che proiettano in una realtà virtuale come visori o Smart Glasses rendono chiaramente più fruibile il mondo nascosto.
- Blockchain: il vero fattore che rende l’esperienza nel Metaverso la più completa possibile fornendo garanzia e trasparenza sulle transazioni effettuate.
- Portabilità del contenuto: un contenuto creato nel Metaverso può essere “spostato” e trasferito in quell’universo in modo libero.
- Dematerializzazione: un universo meta è un universo che va oltre i confini fisici.
- Socialità: puoi fare tantissime cose con altre persone, anche se non le conosci, stando fisicamente a casa.
- Persistenza: il Metaverso è sempre lì ogni volta che ci vorrai entrare e con ogni device tramite il quale vorrai farlo, ma puoi anche ogni volta modificare l’esperienza, cambiando il panorama o il tuo ruolo al suo interno.