Social trend 2018: Stories, ChatBot e Realtà Aumentata
29 Gennaio 2018
Content strategy, nuovi linguaggi e social emergenti. Per sapere quali sono i prossimi trend sui social media, abbiamo fatto quattro chiacchiere con Vincenzo Cosenza, docente del Master in Social Media Marketing di Ninja Academy.
Da Instagram a Pinterest, senza dimenticare il ruolo dei chatbot e dell’intelligenza artificiale per le future strategie online, abbiamo scoperto quali tendenze vanno seguite e applicate ad ogni piano di marketing.
Il 2017 è stato un anno ricco di novità per i Social Media. Quale credi sia stata la più impattante? E cosa dobbiamo aspettarci nel 2018?
Probabilmente la novità che sta avendo il maggiore impatto sulle aziende è la diffusione del paradigma “Stories”, inventato da Evan Spiegel e poi clonato con successo da Zuckerberg su Instagram, WhatsApp, Facebook.
È un elemento nuovo della content strategy che impone un linguaggio effimero, costituito da un mix di video, foto, emoji, testo, disegni.
Per il 2018 credo che le aziende più all’avanguardia inizieranno a sperimentare la Realtà Aumentata, perché le piattaforme Facebook, Apple, Android stanno offrendo gli strumenti di sviluppo per creare contenuti in maniera più semplice rispetto al passato.
Proviamo a fare una previsione. All’interno dell’ecosistema social in Italia, qual è secondo te il social network che avrà dati di crescita più alti nel 2018?
Instagram ha ancora ampi margini di crescita in Italia, mentre tra i social “emergenti” probabilmente quello che crescerà di più potrebbe essere Pinterest, più che Snapchat.
Credits: Depositphotos #39915853
Come stanno cambiando i social con intelligenza artificiale e chatbot?
Le tecniche d’intelligenza artificiale sono applicate dai social media, in questo momento, al miglioramento dell’algoritmo di selezione delle notizie da mostrare, al fine di offrire il contenuto giusto all’utente giusto, in maniera molto granulare.
I chatbot, che possono avere una programmazione più o meno guidata dall’intelligenza artificiale, promettono di modificare l’esperienza dell’utente nel contatto con l’azienda. L’utilizzo preminente è quello di aiuto nelle questioni relative al customer care di primo livello: informazioni sui prodotti, sugli orari, guida alla scelta tra un ventaglio di prodotti, etc. Ma ancora siamo lontani dalla sostituzione dell’uomo per richieste più evolute.
Il Real Time Marketing è la lama a doppio taglio della content strategy. Quali sono i metodi migliori per individuare i trend della rete e come decidere se cavalcarli o no?
Per individuare i trend della rete che possano essere interessanti per una certa azienda ci si può far aiutare da strumenti di social listening, che permettono di “ascoltare” e visualizzare le conversazioni su un certo tema in tempo reale.
È importante però resistere alla facile tentazione di cavalcare qualunque tema di tendenza, ma selezionare con cura solo quelli più in linea con la brand identity e trattarli con il tono di voce che contraddistingue l’azienda.
Credits: Depositphotos #109826876
Durante il Master in Social Media Marketing, parlerai dell’importanza dei micro momenti. Puoi anticiparci cosa sono e perché sono importanti?
Il marketing ha sempre visto le persone come massa indistinta e la vita di esse come monodimensionale. In realtà la nostra esistenza può essere vista come composta di micro momenti della giornata nei quali riceviamo stimoli e siamo portati a condividere attività e desideri online. Per le aziende questo significa imparare a cogliere questi “micro momenti” per fornire le risposte e i contenuti per soddisfare quel preciso bisogno espresso.
Scopri quali sono gli altri social trend da seguire nel 2018!
Iscriviti al Master in Social Media Marketingdi Ninja Academy (Formula Online + Digital Factory).
Pronto a cominciare?
Diventa un Ninja Pro
e scopri il percorso di
alta formazione.