Le indimenticabili pubblicità dei Levi’s 501 per cele...
23 Febbraio 2023 - 7 minuti
15 Novembre 2019
Carmona ha condotto per anni la ricerca con l’obiettivo di risolvere il dramma del suo amato Messico: buche e crepe nelle strade. Le voragini provocate dai cedimenti dell’asfalto per le piogge sono molto frequenti.¡Muchas felicidades! #OrgulloUAdeC al egresado ISRAEL ANTONIO BRISEÑO CARMONA de la Universidad Autónoma de Coahuila por obtener el premio James Dyson, concurso a nivel internacional que inspira e impulsa a los jóvenes ingenieros de todo el mundo a realizar proyectos innovadores pic.twitter.com/wc92iovoc1
— UAdeC (@UAdeC) 24 settembre 2019
“Il danno è causato dalla pioggia che filtra alla base dei marciapiedi, indebolendola e creando cedimento. È così che è nata l’idea di trasformare il più grande agente di degradazione in un agente di recupero”.Esistono altri materiali autoriparanti nel mondo, ma il suo sembra essere l’unico a sfruttare l’acqua come catalizzatore e utilizzare i rifiuti di pneumatici come componente principale. Il prototipo Paflec (Pavimento de Goma Autorregenerativo) ha la rivoluzionaria ambizione di consentire la costruzione di strade con asfalto autoriparante, poiché a contatto con l’acqua piovana assorbita dal pavimento crea silicati di silicio riparando eventuali crepe. Il prossimo obiettivo di Carmona è di certificare la sua invenzione all’Organizzazione Nazionale per la Standardizzazione e la Certificazione di Costruzione, per poi consegnare una scheda tecnica del suo prototipo al Ministero delle Comunicazioni e dei Trasporti. Intanto la pavimentazione esterna della Coahuila Autonomous University (l’università frequentata da Carmona) è stata realizzata con il Paflec, un grande orgoglio per l’istituto messicano.
Corsi, articoli, eventi: il mondo Ninja è ricco di risorse e di appuntamenti da non perdere.
Please confirm you want to block this member.
You will no longer be able to:
Please allow a few minutes for this process to complete.